P041 – Parrocchia Volto Santo (Salerno)
Forania di: Salerno Est
Numero di anime: 7000
Indirizzo: Via R. Cocchia, 12/16 – 84129 Salerno
Telefono: 089 756423
Sito Web: http://www.parrocchiavoltosanto.it

Feriali: 9.00 (sospesa luglio e agosto) | 19.00 (*18.30)
Prefestive: 17.30 | 19.00 (*18.30)
Domenica e Festivi: 8.15 | 9.30 | 10.30 | 11.45 (sospesa nel mese di agosto) | 19.00 (*18.30)

—

Al momento non sono segnalati eventi Parrocchiali

Ferrara Mario – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Pappalardo Gaetano – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Alfano Luisa Universa – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Bonifacio Antonio – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Casella Dario – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Ciao Angela – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Chiaradonna Marta – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
De Martino Immacolata – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Ielpi Francesca – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Maggiore Nunzia – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Onovughakpor Rita Oghenesivwohwo – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Petroli Raffaela – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Petuewoh Suzannah – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Santoro Rosalia – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020
Venturino Pasquale – Scadenza Mandato il 26 Febbraio 2020


Convegno “La sfida educativa. Essere comunità nell’era del social web”
Vi invitiamo a partecipare al Convegno “La sfida educativa”. Essere comunità nell’era del social web”, che si svolgerà in data 15 novembre 2019 presso la Chiesa Volto Santo di Salerno.
L’iniziativa culturale muove dall’esigenza di proseguire la riflessione – avviata, nella scorsa primavera, con la I edizione del Convegno – sulla complessa e spinosa tematica dei doveri educativi e di accompagnamento (anche sp…(altro).
L’iniziativa culturale muove dall’esigenza di proseguire la riflessione – avviata, nella scorsa primavera, con la I edizione del Convegno – sulla complessa e spinosa tematica dei doveri educativi e di accompagnamento (anche sp…(altro).
Vi invitiamo a partecipare al Convegno “La sfida educativa”. Essere comunità nell’era del social web”, che si svolgerà in data 15 novembre 2019 presso la Chiesa Volto Santo di Salerno.
L’iniziativa culturale muove dall’esigenza di proseguire la riflessione – avviata, nella scorsa primavera, con la I edizione del Convegno – sulla complessa e spinosa tematica dei doveri educativi e di accompagnamento (anche spirituale) delle giovani generazioni nella transizione verso l’età adulta. Questa volta, però, vorremmo aprire uno spazio di discussione e di confronto su un aspetto particolare di quella tematica, che, per la sua delicatezza, esige – a nostro parere – una specifica ed approfondita riflessione da parte dei genitori e, in generale, di chi, in diversi ambiti e a diversi livelli, ha responsabilità educative: quello relativo ai rischi, ma anche alle opportunità, per uno sviluppo integrale e armonico della persona (Maritain), che discendono dalla “rete”, le cui “community” (legate a forum, social network, blog, ecc.) sono parte integrante ormai della realtà quotidiana di molte persone, specialmente dei più giovani; community che, lungi dal porsi come realtà puramente “virtuale”, costituiscono un luogo in cui si stabiliscono o implementano relazioni personali e si attingono informazioni e conoscenze che diventano orientamento di vita. Si tratta, allora, di capire se e come le community costruite sulle piattaforme digitali possano trasformarsi in comunità reali ed autentiche; se e come la cultura della rete e il social web in particolare possano promuovere ed alimentare relazioni interpersonali basate sull’ascolto e la solidarietà e favorire lo sviluppo della persona umana nella sua interezza.
Il convegno si svolgerà in due sessioni: quella mattutina (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) sarà precipuamente rivolta ai ragazzi; quella pomeridiana (dalle 18.00 alle 21.00) a chi ha responsabilità educative (genitori, catechisti, insegnanti, ecc.). Al convegno interverranno il neo Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, Mons. Andrea Bellandi, e l’Arcivescovo Metropolita Emerito Mons. Luigi Moretti, nonché autorevoli esponenti del mondo accademico e dell’informazione, dell’associazionismo cattolico e laico e delle forze dell’ordine.
Convinti della bontà dell’iniziativa quale preziosa occasione di riflessione e confronto sul rapporto tra universo giovanile e mondo degli adulti, ed in particolare con le famiglie, la scuola e la parrocchia, quali principali agenzie educative, sollecitiamo una vostra cortese e numerosa presenza.
L’iniziativa culturale muove dall’esigenza di proseguire la riflessione – avviata, nella scorsa primavera, con la I edizione del Convegno – sulla complessa e spinosa tematica dei doveri educativi e di accompagnamento (anche spirituale) delle giovani generazioni nella transizione verso l’età adulta. Questa volta, però, vorremmo aprire uno spazio di discussione e di confronto su un aspetto particolare di quella tematica, che, per la sua delicatezza, esige – a nostro parere – una specifica ed approfondita riflessione da parte dei genitori e, in generale, di chi, in diversi ambiti e a diversi livelli, ha responsabilità educative: quello relativo ai rischi, ma anche alle opportunità, per uno sviluppo integrale e armonico della persona (Maritain), che discendono dalla “rete”, le cui “community” (legate a forum, social network, blog, ecc.) sono parte integrante ormai della realtà quotidiana di molte persone, specialmente dei più giovani; community che, lungi dal porsi come realtà puramente “virtuale”, costituiscono un luogo in cui si stabiliscono o implementano relazioni personali e si attingono informazioni e conoscenze che diventano orientamento di vita. Si tratta, allora, di capire se e come le community costruite sulle piattaforme digitali possano trasformarsi in comunità reali ed autentiche; se e come la cultura della rete e il social web in particolare possano promuovere ed alimentare relazioni interpersonali basate sull’ascolto e la solidarietà e favorire lo sviluppo della persona umana nella sua interezza.
Il convegno si svolgerà in due sessioni: quella mattutina (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) sarà precipuamente rivolta ai ragazzi; quella pomeridiana (dalle 18.00 alle 21.00) a chi ha responsabilità educative (genitori, catechisti, insegnanti, ecc.). Al convegno interverranno il neo Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, Mons. Andrea Bellandi, e l’Arcivescovo Metropolita Emerito Mons. Luigi Moretti, nonché autorevoli esponenti del mondo accademico e dell’informazione, dell’associazionismo cattolico e laico e delle forze dell’ordine.
Convinti della bontà dell’iniziativa quale preziosa occasione di riflessione e confronto sul rapporto tra universo giovanile e mondo degli adulti, ed in particolare con le famiglie, la scuola e la parrocchia, quali principali agenzie educative, sollecitiamo una vostra cortese e numerosa presenza.
Festa di Sant’Antonio
La Figura di Maria negli scritti di Benedetto XVI
La sfida educativa. Nuovi linguaggi o nuovi contenuti?
Venerdì 3 maggio alle ore 17.00 presso l’oratorio B. Piergiorgio Frassati si tiene il convegno dal titolo “La sfida educativa. Nuovi linguaggi o nuovi contenuti?”.
Il Convegno organizzato dalla parrocchia Volto Santo di Salerno vuole essere occasione di riflessione e di confronto su questo tema, onde contribuire al miglioramento dell’azione delle tradizionali agenzie educative (famiglia, scuola, chiesa), sempre p…(altro).
Il Convegno organizzato dalla parrocchia Volto Santo di Salerno vuole essere occasione di riflessione e di confronto su questo tema, onde contribuire al miglioramento dell’azione delle tradizionali agenzie educative (famiglia, scuola, chiesa), sempre p…(altro).
Venerdì 3 maggio alle ore 17.00 presso l’oratorio B. Piergiorgio Frassati si tiene il convegno dal titolo “La sfida educativa. Nuovi linguaggi o nuovi contenuti?”.
Il Convegno organizzato dalla parrocchia Volto Santo di Salerno vuole essere occasione di riflessione e di confronto su questo tema, onde contribuire al miglioramento dell’azione delle tradizionali agenzie educative (famiglia, scuola, chiesa), sempre più in affanno nella loro opera di accompagnamento delle giovani generazioni nella transizione verso l’età adulta. Ad aiutarci a riflettere saranno testimoni autorevoli provenienti dal mondo ecclesiastico, dell’associazionismo, della scuola, delle forze di polizia, significativamente impegnati a promuovere, nei rispettivi settori di competenza, un’idea di società orizzontale, la democrazia partecipata, il rispetto delle regole, il valore di ogni individuo, l’importanza della cultura per la crescita dell’uomo e per essere soggetti davvero liberi, la solidarietà sociale.
Il Convegno organizzato dalla parrocchia Volto Santo di Salerno vuole essere occasione di riflessione e di confronto su questo tema, onde contribuire al miglioramento dell’azione delle tradizionali agenzie educative (famiglia, scuola, chiesa), sempre più in affanno nella loro opera di accompagnamento delle giovani generazioni nella transizione verso l’età adulta. Ad aiutarci a riflettere saranno testimoni autorevoli provenienti dal mondo ecclesiastico, dell’associazionismo, della scuola, delle forze di polizia, significativamente impegnati a promuovere, nei rispettivi settori di competenza, un’idea di società orizzontale, la democrazia partecipata, il rispetto delle regole, il valore di ogni individuo, l’importanza della cultura per la crescita dell’uomo e per essere soggetti davvero liberi, la solidarietà sociale.