Franco entra nella Casa Apostolica di Vicenza il primo ottobre 1951 dove conclude le scuole Medie inferiori. Nel 1954 continua la sua formazione nella Casa Apostolica di Zelarino, Mestre, Venezia, dove frequenta le Scuole Medie Superiori (1954-1956).
Vive l’anno di Noviziato a San Pietro in Vincoli dove emette la Prima Professione Religiosa e Missionaria (12.09.1957). Dal 1957 al 1960 è a Desio per frequenta il Liceo Classico. Dal 1960 al 1961 è a Parma per l’anno di Propedeutica. Trascorre alcuni mesi a Zelarino, Mestre, Venezia. Nel 1962 realizza l’anno di Prefettato a Vicenza e allo stesso tempo frequenta il primo anno di Teologia (1962-1963) presso il Seminario Diocesano vicentino. Continua la sua formazione teologica a Parma (1963-1966). Qui a Parma emette la Professione Perpetua il 12 settembre 1963. Durante il III anno di Teologia si iscrive anche al conservatorio musicale di Parma (1964-1966).
Nella Cattedrale di Parma riceve l’Ordinazione Presbiterale il 17 ottobre 1965.
Dopo l’Ordinazione viene destinato (1965-1968) alla comunità Saveriana di Zelarino, Mestre, Venezia, dove insegna Greco e Musica e allo stesso tempo si iscrive al Conservatorio Musicale di Venezia. A Zelarino è anche vicerettore.
Dal 1969 al 1973 viene inviato alla comunità Saveriana di Desio come insegnante di Storia, Musica, Latino, Filosofia. Nel 1972, da Desio, dà anche una mano nell’insegnamento alla comunità Saveriana di Cremona. Sempre a Desio si iscrive al Conservatorio musicale di Bolzano (1970-1974) dove ottiene la “Licenza-Diploma del Corso del Conservatorio dello Strumento in prova ‘Chitarra Classica’”. Nel 1974, dopo un anno trascorso a Londra per lo studio dell’Inglese, p. Franco giunge in Sierra Leone dove rimane fino al 2015. Qui lavora dapprima come viceparroco e poi come parroco a Kamabai (1975-1983). Dal 1983 al 1986 è parroco di Kabala. In questo periodo è anche consigliere regionale. Dopo l’Anno Sabbatico (1987) vissuto a Roma (Collegio Internazionale Guido Maria Conforti) dove frequenta alcuni corsi all’Urbaniana, ritorna in Sierra Leone dove serve prima come viceparroco (1987-1991) e poi come parroco (1991-1996) a Kambia. Dal 1996 al 1999 è parroco a Madina. A causa della guerra, trascorre vari mesi in Italia. Di ritorno in Sierra Leone (2000) vive l’esperienza insieme ad altri del sequestro. Trascorre il 2001 a Parma, Casa Madre.
Nel 2001 ritorna in Sierra Leone dove è impegnato come parroco a Madina (2001-2005). Dal 2004 al 2005 è anche vice superiore regionale. Dal 2005 al 2008 è parroco a Kambia. Nel 2007 viene eletto Delegato al XV Capitolo Generale (Tavernerio). Dal 2008 al 2009 è parroco a Binkolo. Dal 2010 al 2015 è a Makeni (Casa Regionale) impegnato nel ministero. In questo stesso periodo dà una mano anche a Madina (2013).
Nel 2015 viene destinato definitivamente alla Regione italiana. Trascorre un anno (2015) nella comunità Saveriana di Desio, come Animatore Missionario e servizio nel ministero pastorale.
Dal 2016 si trovava nella comunità Saveriana di Salerno, impegnato nell’Animazione Missionaria e nel ministero pastorale.
Rev.mo P. Generale
https://dg.saveriani.org/it/comunicazioni/notizie/dg-informa/item/annuncio-della-morte-di-p-franco-manganello-sx?fbclid=IwY2xjawK8s_ZleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETA4NVFGcThEazczOE5SQ3VMAR7v5N4boB6uOxWmfT4WOE5SYbiKxsjBtNp9veRsoxa8UXdrHWi5NpE-XhMgAw_aem_x1Xsa6viY9CnVwBTYM-7UA