Lunedì 14 settembre alle ore 18.30, presso la Cattedrale dei Santi Matteo e Gregorio Magno in Salerno, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. Mons. Andrea Bellandi, verrà ordinato Diacono Mirco Vitale.
Lunedì 14 settembre alle ore 18.30, presso la Cattedrale dei Santi Matteo e Gregorio Magno in Salerno, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. Mons. Andrea Bellandi, verrà ordinato Diacono Mirco Vitale.
Domenica 13 settembre è la nuova data, approvata da Papa Francesco, per la Colletta per i Luoghi Santi e cristiani in occasione della Giornata Mondiale della Terra Santa, che non si è potuta svolgere nel consueto appuntamento del Venerdì Santo, a causa della pandemia di Covid-19. Oggi più che mai, in una terra benedetta, ma sempre tristemente martoriata, la pandemia sta provocando un’ulteriore emergenza, per questo siamo invitati a sensibilizzare le nostre comunità a partecipare alla colletta.
Le offerte raccolte dalle parrocchie e dai Vescovi vengono trasmesse dai Commissari di Terra Santa alla Custodia di Terra Santa che verranno usate per il mantenimento dei Luoghi e per i cristiani di Terra Santa, le pietre vive di Terra Santa.
Lettera dell’Arcivescovo circa la peregrinatio temporanea del corpo di S. Gregorio VII a Sovana in occasione dei Mille anni dalla nascita. Considerata la situazione pandemica che non ha permesso lo svolgersi delle celebrazioni previste per l’evento giubilare, S.E. Mons. Andrea Bellandi ha concesso una proroga lasciando le spoglie mortali del Santo Pontefice a Sovana fino al 24 febbraio 2021.
La presentazione della pubblicazione di don Sergio Antonio Capone, “I segni dell’Eterno nel tempo. Le reliquie di Beati e Santi custodite nell’Arcidiocesi” di venerdì 13 novembre è stata rimandata a data da destinarsi. Intanto è possibile ricevere una copia presso gli uffici della Cattedrale di Salerno oppure presso la portineria della Curia Arcivescovile al costo di 35€.
L’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, ritenendo opportuna l’assunzione di iniziative a sostegno delle comunità scolastiche affinché il servizio di istruzione possa erogare le proprie prestazioni con modalità finalizzate alla prevenzione del contagio da COVID-19, invita le Parrocchie e gli Enti Ecclesiastici a concedere, secondo le possibilità, gli spazi chiusi e/o le aree scoperte di cui dispongono, alle scuole che ne facciano richiesta, necessitando in questo periodo di emergenza di nuovi ed ulteriori spazi che consentano il rispetto delle distanze interpersonali di sicurezza.
Di seguito è possibile scaricare la lettera da parte del Vicario Episcopale per l’Amministrazione, don Alfonso Gentile, indirizzata a tutti parroci e la bozza di contratto di comodato d’uso gratuito a tempo parziale attraverso il quale potrà essere regolato il rapporto tra l’Ente Ecclesiastico e l’Istituzione Scolastica per l’utilizzo temporaneo dei locali e degli spazi.
Il portale BeWeB, Beni ecclesiastici in web, nella sezione percorso d’arte e fede ha dedicato uno spazio di approfondimento agli amboni della Cattedrale di Salerno curato dall’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto dell’Arcidiocesi di Salerno – Campagna – Acerno.
Il sito è una vetrina che rende visibile il lavoro di censimento sistematico del patrimonio storico e artistico, architettonico, archivistico e librario portato avanti dalle diocesi italiane e dagli istituti culturali ecclesiastici sui beni di loro proprietà.
Di seguito il link:
Una violenta esplosione si è verificata ieri nel porto di Beirut, in Libano, spazzando via parte della città e provocando, secondo un primo bilancio provvisorio, circa cento morti e quattromila feriti. Gli ospedali della capitale, già sotto pressione a causa del COVID, non riescono a far fronte all’emergenza, anche perché danneggiati dalla potente onda d’urto sprigionatasi dopo l’esplosione. In Libano è presente anche un folto contingente di militari italiani, dai quali è giunta la prima richiesta di aiuto per la popolazione. La catastrofe ha toccato anche la Chiesa libanese, causando ingenti danni alla cattedrale e spazzando via la sede della Caritas. Un accorato appello alla solidarietà verso i cittadini di Beirut è stato lanciato da padre Michael Abboud, nuovo direttore di Caritas Lebanon, e da padre Charbel Obeid, segretario del patriarca.
La Caritas di Salerno Campagna Acerno, oltre a esprimere solidarietà ai fratelli libanesi, promuove una raccolta fondi per sostenere questa fase di emergenza assoluta.
“Come Caritas di Salerno e a nome della Chiesa salernitana – dichiara il direttore don Marco Russo – abbiamo il dovere di soccorrere questi nostri fratelli, già duramente provati dall’emergenza Covid e dalle tensioni politiche che attanagliano quella parte del Mondo. Con il contributo di tutti gli uomini di buona volontà, possiamo dare almeno un po’ di sollievo alle migliaia di persone che hanno perso tutto in questa esplosione, e agli ospedali che sono al collasso”.
Si può contribuire con un bonifico su:
ARCIDIOCESI SALERNO – CAMPAGNA – ACERNO
IBAN: IT31O 0311115201000000007928
CAUSALE: PRO LIBANO
lunedì | mercoledì | giovedì | venerdì | Chiusura estiva | |
Cancelleria | 9.30 – 12.00 | —– | —– | —– | 10 – 21 agosto |
Uff. matrimoni | —– | 9.30 – 12.00 | —– | 9.30 – 12.00 | 10 – 14 agosto |
Uff. Amministrativo | 9.30 – 12.00 | 9.30 – 12.00 | —– | 9.30 – 12.00 | 10 – 14 agosto |
Segreteria e Cassa dioc. | 8.30-13.30
15.30-19.00 |
8.30-13.30
15.30-19.00 |
15.30-18.30 | 8.30-13.30
15.30-18.30 |
10 – 14 agosto |
Uff. Ins. Religione Cattolica | 9.30 – 12.00 | 9.30 – 12.00 | —– | 9.30 – 12.00 | 10 – 21 agosto |
Uff. Comunicazioni | 9.30-13.15 | 9.30-13.15 | 9.30-13.15 | 9.30-13.15 | 10 – 26 agosto |
Uff. Confraternite | su appuntamento | 10 – 14 agosto | |||
Uff. Liturgico | su appuntamento | 10 – 21 agosto | |||
Tribunale Ecclesiastico | —– | —– | —– | —– | 01 – 31 agosto |
L’accesso agli Uffici sarà consentito esclusivamente previo appuntamento telefonico concordato o facendo richiesta via mail.Si raccomanda il rispetto della puntualità agli appuntamenti concordati al fine di evitare la contemporaneità di presenze negli uffici e onde limitare il più possibile le soste in sala di attesa.
L’Ufficio Cresime della Cattedrale rende noto che le prossime date disponibili per la celebrazione delle Cresime, rivolte agli adulti appartenenti all’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, sono i prossimi 8 e 22 agosto con un massimo cinquanta cresimandi.
Le messe saranno celebrate nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento.
Il Vicario Episcopale per la Pastorale, Don Roberto Piemonte, propone uno strumento (in allegato, da leggere e scaricare) per dare una base da cui partire, per facilitare la programmazione di un percorso ordinario che integra le varie dimensioni pastorali, da offrire a tutti coloro che a diverso titolo sono impegnati nella pastorale, nei consigli, o come operatori che si ritrovano insieme ogni tanto per programmare.
Nel documento Don Roberto scrive: “linee-guida – frutto del lavoro programmatico svolto in questi anni – che ci possono aiutare a percorrere insieme il cammino di un rinnovato percorso sinodale dove questo tempo di emergenza, non solo sanitaria, non sia percepito come un evento “straordinario”, ma come segmento di quella processualità della vita pastorale della Chiesa dove trovano cittadinanza non solo gli aspetti “ordinari”, ma anche le ferite e gli stalli che si incontrano nel cammino“.
Di seguito il documento: