Blog
![](https://www.diocesisalerno.it/wp-content/uploads/2023/04/Ministero-della-Cultura-1140x600.jpeg)
![](https://www.diocesisalerno.it/wp-content/uploads/2023/04/n°-23_QSCRAS_maggio-2023-1-1140x600.jpg)
![](https://www.diocesisalerno.it/wp-content/uploads/2023/04/mary-mother.jpg)
In occasione della Festa della Mamma di domenica 14 maggio, la Pastorale per la Famiglia ha pubblicato una lettera di auguri alle mamme con uno schema di benedizione e una preghiera per le mamme.
![](https://www.diocesisalerno.it/wp-content/uploads/2023/04/patriarca-bellandi-.jpg)
In occasione della Traslazione delle Reliquie di San Matteo, verrà in Visita a Salerno, per alcuni giorni, il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I con una sua delegazione.
Tra i vari incontri con il clero e i seminaristi di venerdì 5 maggio alle ore 10.00 presso il Seminario Metropolitano e quello con le istituzioni di sabato 6 maggio alle ore 10.00 presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, vi segnaliamo l’incontro, aperto a tutti, sul tema: “Ecologia e Pace: un futuro secondo il disegno di Dio” che si terrà venerdì 5 maggio alle ore 17.00 presso il Salone degli Stemmi e la Solenne Celebrazione presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi sabato 6 maggio alle ore 11.00 in Cattedrale, durante la quale verrà donata al Patriarca la Reliquia di San Matteo.
Notificazione – 6 maggio 2023
Comunicato stampa – presentazione del programma
Comunicato della conferenza stampa del 4 maggio
![](https://www.diocesisalerno.it/wp-content/uploads/2023/04/patriarca-bellandi-.jpg)
“Due fratelli, una sola fede”:
Visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli,
Sua Santità Bartolomeo I
Sarà a Salerno il 5 e il 6 maggio 2023, Sua Santità Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, guida della Chiesa Ortodossa, per celebrare la Traslazione in città delle spoglie mortali del Patrono San Matteo, avvenuta nel lontano 6 maggio 954.
(…)
Ad illustrare i dettagli del programma della visita di Sua Santità Bartolomeo I, saranno l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, il Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Docente Pontificio dell’Istituto di Musica Sacra, Fondatore e Direttore del Coro della Diocesi di Roma, Monsignor Marco Frisina e l’Addetto alle relazioni con la Chiesa Ortodossa e sacerdote Fidei Donum in Turchia Don Ugo De Rosa, in occasione della conferenza stampa prevista il 4 maggio 2023, alle ore 11, presso il Palazzo Arcivescovile di Salerno.
Di seguito il comunicato completo:
![](https://www.diocesisalerno.it/wp-content/uploads/2012/01/Logo-Catechesi.jpg)
L’Ufficio Evangelizzazione e Catechesi ha organizzato i seguenti incontri di formazione in preparazione del Pellegrinaggio Catechistico Diocesano del 25 giugno p.v. con l’Arcivescovo presso la Collegiata di San Michele Arcangelo in Solofra.
![](https://www.diocesisalerno.it/wp-content/uploads/2023/04/acerenza-724x600.jpeg)
Sabato 20 maggio presso il salone del Museo Diocesano di Acerenza (Pz) si terrà un convegno storico-religioso sul culto di San Canio di Acerenza al quale partecipa il direttore dell’ufficio diocesano per la Custodia delle Reliquie, Don Sergio Capone.
Programma
![](https://www.diocesisalerno.it/wp-content/uploads/2023/04/Pellegrinaggio.Diocesano.Catechisti.25.06.2023-1140x600.jpg)
L’Ufficio Diocesano Evangelizzazione e Catechesi propone un percorso formativo verso il Pellegrinaggio diocesano del 25 giugno, presso la Collegiata la Collegiata di San Michele Arcangelo di Solofra, che prevede un itinerario articolato su i cinque aspetti dell’annuncio del Vangelo indicati da Papa Francesco, e offre la possibilità di organizzare degli incontri formativi a livello forniale e/o parrocchiale.
![](https://www.diocesisalerno.it/wp-content/uploads/2023/04/Confini-Rotte-di-Migrazione-Speranza-di-Pace-907x600.jpeg)
Mercoledì 19 aprile, alle ore 18.00 presso la sala adiacente il Cinema Fatima, si terrà un incontro con la giornalista freelance per L’Espresso, Bianca Senatore dal titolo “Confini, rotte di migrazione, speranze di pace” e la successiva visione del film “Trieste è bella di notte”. Un’iniziativa interassociativa e interreligiosa che intende sollevare l’attenzione sul tema dei confini, delle barriere, dei muri reali e culturali che l’ideologia della sicurezza sta costruendo dentro e fuori noi, e invitare tutti a conoscere da vicino “i volti dei migranti” e i volti di chi accoglie.
![](https://www.diocesisalerno.it/wp-content/uploads/2023/04/Ricino-20-aprile-724x600.jpg)
![](https://www.diocesisalerno.it/wp-content/uploads/2023/04/Ricino-20-aprile-212x300.jpg)