La Conferenza Episcopale Italiana ha predisposto un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione sul tema: Parola di Dio e missione.
“La Chiesa in ascolto è la Chiesa missionaria: proiettata verso il mondo, desiderosa di crescere nella fede, interessata a ogni uomo e donna, attenta soprattutto a quanti abitano loro malgrado le periferie esistenziali”, sottolinea Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, ricordando che “l’ascolto della Parola di Dio educa il cuore a entrare in relazione profonda con le persone e con gli eventi della storia: Dio parla ancora attraverso le Scritture e la vita concreta”.Ecco allora che, osserva ancora Mons. Baturi nella presentazione, “è questa la strada che le nostre Chiese intendono percorrere insieme, nella fedeltà al Vangelo e nel servizio ai fratelli”.
Blog


Gesù buon pastore ha chiamato alla Gioia della Vita Eterna il Sacerdote Albino Liguori, Vicario parrocchiale dell’Unità Pastorale Piazza del Galdo di S. Eustachio di Mercato S. Severino.
La salma è presso la sua abitazione in via San Felice, 49 – Sant’Eustachio di Mercato San Severino.
Domani, sabato 14 gennaio ore 13.00 giungerà nella chiesa parrocchiale di Sant’Eustachio per la celebrazione esequiale alle ore 16.00.
Una Preghiera in suffragio della sua Anima Benedetta.
_______________________________________________________________________
Don Albino Liguori nato a Mercato San Severino il 29/01/1936 entra nel seminario dei padri redentoristi in Corato (Ba) per poi proseguire gli studi presso gli istituti redentoristi di Pagani (Sa) e Torre del Greco (Na).
Viene ordinato sacerdote nella basilica di S. Alfonso in Pagani, il 30/10/1960.
Durante la vita religiosa assume diversi incarichi, nel 1975 è a Cava de’ Tirreni per la costituzione della nuova parrocchia dedicata a S. Alfonso ed ivi rimane fino al 1981.
Nel 1963 consegue il diploma in teologia pastorale presso la PFTIM sezione S. Luigi Napoli, successivamente il diploma musicale presso il conservatorio di Napoli e nel 1976 la laurea in Scienze Politiche e Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno.
Insegnante di religione cattolica presso vari istituti.
Nel novembre del 1981 viene presentato come vicario parrocchiale, presso la parrocchia di S. Andrea Apostolo in Antessano di Baronissi, al seguito della tragica scomparsa del parroco precedente.
Nel 1987 viene incardinato nell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno rimanendo alla guida della comunità di Antessano fino al settembre 2013, in seguito vicario parrocchiale presso la parrocchia di S. Maria di Costantinopoli in Aiello di Castel San Giorgio fino al 2021. Negli ultimi anni ha ricoperto l’incarico di vicario presso le comunità di Piazza del Galdo e S. Eustachio di Mercato San Severino.
Conclude la sua esistenza terrena il 13 gennaio 2023.

Martedì 17 gennaio alle ore 19.00 l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno organizza un incontro sulla piattaforma Zoom sul tema scelto che, come scrivono i Vescovi nel loro messaggio, è «un annuncio di consolazione per il popolo, chiamato a stare saldo nella fiducia che il suo Signore non lo abbandonerà: “Nahamù nahamù ‘ammì”, “Consolate, consolate il mio popolo” (Is 40,1). Possiamo avere fiducia nel futuro perché la Parola di Dio ci garantisce che egli è fedele».
La Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, ormai giunta alla sua 34ª edizione, è profezia di quel cammino sinodale che come Chiesa italiana stiamo vivendo verso l’interno così come anche verso l’esterno.

Le Chiese di tutto il mondo saranno riunite in occasione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (SPUC) 2023, che si terrà dal 18 al 25 gennaio, ispirandosi al versetto biblico “Imparate a fare il bene; cercate la giustizia (Isaia 1:17)“.
Quest’anno è toccato al Consiglio delle chiese del Minnesota, con sede negli Stati Uniti, convocarla, e l’ambito nel quale sono stati elaborati e messi a punto i testi è quello dell’uccisione di George Floyd.
Mercoledì 18 gennaio alle ore 19.00 presso la Cattedrale di Salerno si terrà la celebrazione ecumenica della Parola di Dio presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi e dai pastori delle comunità.
Sarà possibile seguire la diretta televisiva sul Canale 87 di TDS.

Martedì 24 gennaio in tutte le foranie della nostra Arcidiocesi si svolgeranno incontri e laboratori pastorali zonali che avranno come riferimento il testo del Cammino Sinodale “I cantieri di Betania”. L’iniziativa è promossa dal Vicario per la Pastorale, don Roberto Piemonte e dall’equipe sinodale e avrà il compito di traghettare l’Arcidiocesi in una fase di ascolto segnata da una maggiore operatività pastorale. Essa richiede il coinvolgimento di tutto il clero, dei religiosi, delle religiose e dei laici.


L’Unitalsi ha pubblicato il nuovo Bando per gli Operatori Volontari di Servizio Civile Universale rivolto ai giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni compiuti, attraverso n. 13 progetti di Servizio Civile (n. 11 in Italia e n. 2 all’Estero) associati a n. 4 programmi d’intervento (3 per l’Italia e n. 1 per l’Estero). A Salerno sono disponibili numero 2 posti, per informazioni è per le modalità di partecipazione è possibile consultare il sito Unitalsi.it cliccando qui oppure consultando il seguente file: Locandina-SCU-Bando-2022. È possibile effettuare l’iscrizione fino alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Prorogata al 20 febbraio la scadenza del bando di Servizio Civile Universale con l’Unitalsi.

L’edizione QSCRAS numero 1 del mese di gennaio 2023, apre la sua prima pagina, con le reliquie di S. Stefano Martire e di S. Ermolao, presbitero e martire, argomenti approfonditi rispettivamente a pagina tre e quattro.
La rubrica “Attività dell’Ufficio” tratta della ricognizione e sistemazione di tutte le reliquie custodite nei reliquiari del Museo diocesano di Acerenza.

Domenica 22 gennaio, presso l’Istituto dei Missionari Saveriani, l’Ufficio Cooperazione Missionaria tra le Chiese organizza la Giornata dell’Infanzia Missionaria e invita i parroci dell’Arcidiocesi a partecipare con i bambini e i ragazzi della parrocchia. Un pomeriggio festoso, in cui interverrà anche S.E. Mons. Andrea Bellandi e dove poter riscoprire la bellezza di brillare con gli altri e per gli altri nel firmamento della missione.

Torna il “Corso di formazione per animatori musicali della liturgia” giunto ormai alla sua quinta edizione. Il percorso formativo, organizzato dal Coro dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, è destinato a tutti coloro i quali svolgono un servizio ministeriale in ordine all’animazione musicale e canora delle celebrazioni liturgiche. L’obiettivo è quello di coinvolgere sacerdoti, consacrati, laici, animatori dell’assemblea, organisti, cantori, coordinatori, direttori ma anche appassionati di musica e liturgia.
È possibile iscriversi entro il entro il 12 gennaio, per procedere alla compilazione del form d’iscrizione seguire il link: https://docs.google.com/forms