Sabato 10 dicembre, alle ore 20.30 presso la Cattedrale dei “SS. Matteo e Gregorio” di Salerno, la corale diocesana, curata dal direttore Remo Grimaldi, condividerà la gioia dell’attesa con coloro i quali desidereranno rendersi partecipi del messaggio di speranza dell’Avvento con il consueto Concerto di Natale.
Con la partecipazione oltre che dell’Orchestra Filarmonica Campana anche della solista Mariangela Topa del coro della Diocesi di Roma, e di Leonardo Trinciarelli del coro del Teatro dell’Opera di Roma. L’evento vedrà la conduzione di Concita De Luca.
Blog


Martedì 15 novembre alle ore 15.30 presso l’aula studio al piano terra dell’edificio D3, UniSa, si tiene un incontro per confrontarsi e il ri-pensarsi sul post-pandemia organizzato dalla pastorale universitaria dal tema “Etica”.
Per informazioni: pagina Instagram o Facebook di @cappellaunisa

Giovedì 24 novembre alle ore 16.30, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, si tiene l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023 dell’Istituto Teologigo Salernitano e dell’ISSR “San Matteo”. Prolusione Accademica del prof. Carmine Di Martino, professore ordinario di filosofia morale presso l’Università degli Studi i Milano.
È possibile seguire la diretta televisiva sul Canale 87 di Tele Diocesi Salerno


Sabato 12 novembre alle ore 15.30 presso la Cattedrale di Salerno si tiene il Convegno dei gruppi di preghiera di Padre Pio dal titolo “È la preghiera che spande il sorriso e la benedizione di Dio”. Alle ore 19.00 S.E. Mons. Andrea Bellandi presiede la Celebrazione Eucaristica.

In data 11 novembre 2022 S.E. Mons. Andrea Bellandi ha emanato i decreti con cui promulga il regolamento relativo alle rettorie della nostra Arcidiocesi, che andrà in vigore dal prossimo 8 dicembre e lo statuto del Capitolo della Concattedrale di Campagna in vigore dalla data di pubblicazione.
- Vol.XV.Decr.107_11_11_2022_ Regolamento Rettorie
- Vol.XV.Decr.109_11_11_2022_ Statuto Capitolo Campagna

Lunedì 14 novembre alle ore 11.00 presso la Cattedrale di Salerno si terrà la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete. L’iniziativa è organizzata dall’ASL Salerno unitamente a SIMDO, Associazione Prima Luce e Comuni del salernitano e con il patrocinio morale della nostra Arcidiocesi. Saranno presenti tanti giovani studenti che convivono con la patologia del diabete per pregare e testimoniare la loro esperienza, anche di nuove cure, e le loro speranze per un futuro più sereno e vivibile.

“Come comunità cristiana ci apprestiamo a metterci in cammino per iniziare un nuovo anno liturgico in cui vivere il mistero di Cristo nella storia. Questo itinerario al seguito di Cristo e in comunione con tutta la Chiesa – come ci ha ricordato Papa Francesco – «è per noi la possibilità di crescere nella conoscenza del mistero di Cristo, immergendo la nostra vita nel mistero della sua Pasqua, in attesa del suo ritorno. È questa una vera formazione continua. La nostra vita non è un susseguirsi casuale e caotico di eventi ma un percorso che, di Pasqua in Pasqua, ci conforma a Lui nell’attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro Salvatore, Gesù Cristo» (Desiderio desideravi, 64).
Il cammino mistagogico dell’anno liturgico ha inizio con l’Avvento, tempo di grazia in cui si intrecciano la memoria delle attese per la venuta del Figlio di Dio, nato nel tempo dalla Vergine Maria, e la speranza amorosa della Chiesa per il ritorno glorioso del suo Sposo alla fine dei tempi. Accompagnata dalla Vergine Madre, modello per quanti desiderano andare incontro al Salvatore che viene, la comunità cristiana si preparerà così ad accogliere con rinnovato stupore e profonda tenerezza il manifestarsi di Dio in un bambino che è nato per noi per donarci la pace vera e duratura.
Per vivere con maggiore profondità la ricchezza della liturgia dell’Avvento e del Natale potrà essere utile avvalersi di questo sussidio che, ricollegandosi alle prospettive indicate dai Vescovi italiani per il secondo anno del Cammino sinodale, si articolerà in “Cantieri” per aiutare le nostre comunità parrocchiali a scoprire la ricchezza dei libri liturgici, a mettersi in ascolto delle narrazioni esistenziali, a valorizzare i servizi e i ministeri ecclesiali, a favorire la partecipazione all’agire simbolico di quanti vivono la disabilità”
(dalla Presentazione)
Scarica i pdf dei sussidi
- Guida ai Tempi di Avvento e Natale 2022 2023
- Prima domenica di Avvento – 27 novembre 2022
- Seconda domenica di Avvento – 4 dicembre 2022
- Immacolata Concezione – 8 dicembre 2022
- Terza domenica di Avvento – 11 dicembre 2022
- Quarta domenica di Avvento – 18 dicembre 2022
- Spartiti per i Tempi di Avvento e Natale 2022 2023
Il materiale aggiornato è consultabile al link di seguito riportato:
https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidio-di-avvento-e-natale-2022-2023/

Domenica 13 novembre dalle ore 9.00 presso il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” di Pontecagnano Faiano si terrà un incontro in occasione della VI Giornata Mondiale dei Poveri che si concluderà con la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi.

Sabato 19 novembre presso il PalaBerlinguer di Bellizzi si tiene la Festa Diocesana dei Giovani. Testimonianze, musica e condivisione a cura del Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, unitamente al Settore Giovani di Azione Cattolica, all’AGESCI, alla Gioventù Francescana, al Movimento Giovanile Salesiano, ai Salesiani, ai Neocatecumenali e all’Ufficio Missionario.
Si inizia alle 19 e alla serata parteciperanno anche l’allenatore della Salernitana Davide De Nicola e il noto rapper Clementino.
Vogliamo accogliere l’invito che il Signore ci rivolge qui ed ora di «alzarsi e andare in fretta», per questo incitiamo noi stessi e i tanti ragazzi e le tante ragazze che quotidianamente incontriamo con: «Com pressa»!, la traduzione portoghese del nostro “di fretta”, per metterci realmente in cammino verso Lisbona 2023.
Per iscriversi basta cliccare sul seguente link: https://www.pastoralegiovanilesalerno.it
Tema e Presentazione della Festa